Progetto educazionale Federazione Italiana Medici Pediatri
Dalla survey emergono alcuni punti essenziali che delineano con chiarezza la posizione e la sensibilità dei pediatri sul tema. Innanzitutto, vi è un ampio riconoscimento della gravità della malattia, segno di una consapevolezza diffusa circa il suo impatto clinico e sociale. Parallelamente, i partecipanti dimostrano una buona conoscenza dei nuovi anticorpi monoclonali, percepiti come strumenti innovativi ed efficaci nella prevenzione.
È emersa inoltre una condivisione pressoché unanime del principio di immunizzazione universale, considerata una strategia prioritaria per ridurre il carico della malattia. I pediatri manifestano anche una disponibilità concreta ad essere parte attiva nella somministrazione, mostrando un atteggiamento propositivo e collaborativo.
Le barriere all’adesione sono state giudicate non insormontabili, a indicare che con un’adeguata organizzazione e comunicazione possono essere superate. Tuttavia, viene segnalata una difficoltà di approvvigionamento come elemento critico ancora da affrontare. Infine, si registra un forte interesse verso la formazione, a conferma del desiderio di aggiornarsi costantemente e migliorare la propria competenza nella gestione di questa nuova opportunità di prevenzione.
(Per visualizzare i contenuti multimediali presenti all'interno del documento è necessario effettuare il download del pdf)
Progetto realizzato con il contributo non condizionante di


