P.U.E.R.

Pediatria di Urgenza e Rianimazione

  1. Home
  2. Area Scientifica
  3. AREE TEMATICHE
  4. P.U.E.R.
  • Articoli e Video
  • Cassetta degli Attrezzi
    • Poster Corpi Estranei (793) stefanato (P.u.e.r.) 2024-05-11 14:13:38

      L’ingestione di corpi estranei (CE) è frequente tra i 6 mesi ai 6 anni, con un picco di massima incidenza tra 1 e 2 anni di vita, quando inizia l'esplorazione dell'ambiente. Ogni anno, nell'UE, 50.000 casi tra 0 e 14 anni, l'1% dei quali mortale. Nel 93% è un evento accidentale. I soggetti a rischio sono pazienti con disturbi neuropsichiatrici o con patologie organiche e funzionali dell'esofago. Nell’80% l’eliminazione e’ spontanea entro una settimana, nel 20% la rimozione è endoscopica (nell’1% la rimozione è chirurgica per comparsa di complicanze). Il soffocamento causato da corpi estranei è una delle cause principali di decesso nei bambini da 0 a 3 anni. Circa 10.000 incidenti coinvolgono caustici ed oggetti inorganici, soprattutto parti in plastica e metallo, monete e giocattoli.   jQuery(function ($) { var pdf = "https://www.fimp.pro/images/pdf/corpiestranei.pdf"; var options = { hard: "cover", webgl: true, height: 1180, duration: 800, soundEnable: true, scrollWheel: true, backgroundColor: "#ffffff", direction: DFLIP.DIRECTION.LTR, enableDownload: true, text: { toggleSound: "Turn on/off sounds", toggleThumbnails: "Toggle thumbnails", toggleOutline: "Toggle Outline/Bookmark", previousPage: "Previous page", nextPage: "Next page", toggleFullscreen: "Toggle fullscreen", zoomIn: "Zoom In", zoomOut: "Zoom Out", toggleHelp: "Toggle help", singlePageMode: "Single page mode", doublePageMode: "Double page mode", downloadPDFFile: "Download PDF File", gotoFirstPage: "Go to first page", gotoLastPage: "Go to last page", share: "Share" }, }; var flipBook = $("#dfb68fd7d421d786Container").flipBook(pdf, options); });  

    • Poster Intossicazioni Pediatriche (522) stefanato (P.u.e.r.) 2024-06-25 13:41:28

      La prevenzione è il miglior mezzo per proteggere i vostri bambini.La casa è il luogo dove si verificano la gran parte delle intossicazioni ed è quindi indispensabile che vengano adottate tutte le possibili misure preventiveI bambini maggiormente coinvolti sono quelli della fascia di età tra 1 e 3 anni poiché in questo periodo acquistano la capacità di muoversi autonomamente in casa ed esplorano il mondo portando tutto alla bocca e così aumentano le probabilità di esposizione; il rischio, comunque non si annulla nelle altre fasce di età. jQuery(function ($) { var pdf = "https://www.fimp.pro/images/aree tematiche/puer/Brochure_intossicazioni_riv1.pdf"; var options = { hard: "cover", webgl: true, height: 900, duration: 800, soundEnable: false, scrollWheel: true, backgroundColor: "#ffffff", direction: DFLIP.DIRECTION.LTR, enableDownload: true, text: { toggleSound: "Turn on/off sounds", toggleThumbnails: "Toggle thumbnails", toggleOutline: "Toggle Outline/Bookmark", previousPage: "Previous page", nextPage: "Next page", toggleFullscreen: "Toggle fullscreen", zoomIn: "Zoom In", zoomOut: "Zoom Out", toggleHelp: "Toggle help", singlePageMode: "Single page mode", doublePageMode: "Double page mode", downloadPDFFile: "Download PDF File", gotoFirstPage: "Go to first page", gotoLastPage: "Go to last page", share: "Share" }, }; var flipBook = $("#dfb68fd7d421df48Container").flipBook(pdf, options); });  

    • Prevenzione del soffocamento da cibo (671) stefanato (P.u.e.r.) 2024-12-03 09:29:32

      Come tagliare, manipolare e proporre gli alimenti in età pediatrica.

    • Uso appropriato di paracetamolo e ibuprofene nella febbre: manifesto per i genitori (865) stefanato (P.u.e.r.) 2024-10-16 17:14:48

      Trova le risposte alle domande che ogni genitore si pone quando il proprio figlio ha la febbre.

  • Progetti
FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri

Partita IVA: 07245820019
Codice Fiscale: 97503430015
Codice Univoco: 5RUO82D
Via Parigi, 11 - 00185 Roma
Pec: presidenzafimp@legalmail.it
Tel: +39 0644202575
Mail: ufficiopresidenza@fimp.pro

Seguici