Accessibility Tools

ALLATTAMENTO

cazzaro

RESPONSABILE COORDINATRICE:

DOTT. TERESA CAZZATO
MAIL: allattamento@fimp.pro

COMPONENTI DEL GRUPPO :

Adele Compagnoni - Raffaella De Franchis - Francesco Carlomagno - Sergio Vai - Nicoletta Cappello


L’allattamento deve essere considerato come la modalità di alimentazione normale nei primi sei mesi di vita. In passato definire il latte materno come l’alimento ottimale sembrava sottintendere che l’allattamento artificiale fosse la forma di alimentazione normale.

I componenti del latte materno sono molteplici tra cui macronutrienti come proteine, carboidrati e lipidi, micronutrienti come vitamine e sali minerali e fattori bioattivi come immunoglobuline, ormoni, macrofagi, citochine, ecc. Ognuno di questi elementi ha una funzione oltre che nutritiva, anche immunologica e di accrescimento. Nel latte materno ci sono anche le cellule staminali, tumorali, gli esosomi, mRNA. La madre attraverso l’allattamento trasmette al bambino il microbiota mammario che partecipa alla formazione del microbiota intestinale del bambino.

L’allattamento protegge dall’obesità, da allergie, è prevenzione per le malattie croniche non trasmissibili. Fa bene a madre, bambino, ambiente, società.

E’una priorità di salute pubblica. Nonostante tutto ciò, i tassi di prevalenza in Italia sono ancora lontani dal Gold Standard e ci sono differenze tra una regione all’altra e tra Nord, Centro, Sud e isole. Se ci si pone l’obiettivo di una buona salute al presente per il bambino e per l’adulto del domani bisogna diffondere la cultura e la pratica dell’allattamento, sostenere madre e bambinoattraverso vari canali o strumenti cartacei, web, telemedicina.

 

  • Cassetta degli Attrezzi
    • Le Banche del Latte Umano Donato -BLUD (248) stefanato (Allattamento) 2024-07-05 17:37:14

      L’allattamento materno, in linea con le Raccomandazioni OMS-Unicef, è un’obiettivo di salute, è una priorità di salute pubblica. Il latte materno fresco e adeguatamente conservato (vedi poster) è l’alimento ideale anche per i neonati pretermine o con patologie. Quando non è disponibile o non è sufficiente, il latte umano donato è l’alternativa più valida. Le Banche del Latte Umano Donato (BLUD) sono presenti nel nostro paese: sono strutture che offrono un servizio con lo scopo di raccogliere, conservare e distribuire il latte umano donato per necessità specifiche. Donare il latte è gratuito ed è garantita la privacy. L’Italia è uno dei paesi più attivi in Europa: vi sono 41 BLUD. Il 5 Dicembre 2013 la Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’Accordo “Linee d’indirizzo“, con la collaborazione delle BLUD per monitorare l’operatività e la gestione delle banche a livello nazionale. Con Decreto 27 aprile 2022 è stato ricostituito il gruppo ad hoc per il monitoraggio dell’appropriatezza operativa e gestionale delle BLUD, al quale partecipano membri dell’AIBLUD, rappresentanti regionali della Conferenza Stato-Regioni e membri del TAS (Tavolo tecnico allattamento Ministeriale). Il gruppo ha funzioni di controllo e vigilanza del rispetto delle linee di indirizzo.

  • Documenti Istituzionali
    • Linee di indirizzo nazionale (326) stefanato (Allattamento) 2024-07-05 17:46:28

      Linee di indirizzo nazionale per l’organizzazione e la gestione delle banche del latte umano donato nell’ambito della protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno. jQuery(function ($) { var pdf = "https://www.fimp.pro/images/aree tematiche/LINEE_DI_INDIRIZZO_NAZIONALI_BLD_2013.pdf"; var options = { hard: "cover", webgl: true, height: 900, duration: 800, soundEnable: false, scrollWheel: true, backgroundColor: "#ffffff", direction: DFLIP.DIRECTION.LTR, enableDownload: true, text: { toggleSound: "Turn on/off sounds", toggleThumbnails: "Toggle thumbnails", toggleOutline: "Toggle Outline/Bookmark", previousPage: "Previous page", nextPage: "Next page", toggleFullscreen: "Toggle fullscreen", zoomIn: "Zoom In", zoomOut: "Zoom Out", toggleHelp: "Toggle help", singlePageMode: "Single page mode", doublePageMode: "Double page mode", downloadPDFFile: "Download PDF File", gotoFirstPage: "Go to first page", gotoLastPage: "Go to last page", share: "Share" }, }; var flipBook = $("#dfb6811b88f7abcbContainer").flipBook(pdf, options); });    

FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri

Partita IVA: 07245820019
Codice Fiscale: 9750343015
Codice Univoco: 5RUO82D
Via Parigi, 11 - 00185 Roma
Pec: presidenzafimp@legalmail.it
Tel: +39 0644202575
Mail: ufficiopresidenza@fimp.pro

Seguici