RAZIONALE
Lo screening nazionale per la diagnosi precoce del diabete di tipo 1 (DT1), istituito con la Legge 130/2023 e coordinato dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità, ha dimostrato efficacia nel rilevare casi asintomatici attraverso il test anticorpale. I dati emersi dal progetto pilota D1CeScreen, condotto in Campania, Lombardia, Marche e Sardegna, confermano che è possibile identificare precocemente i bambini con fattori di rischio e attivare tempestivamente percorsi di follow-up e trattamento, prevenendo complicanze a breve e lungo termine. Lo screening ha coinvolto bambini di 2, 6 e 10 anni, ma non copre l’intero arco dell’età pediatrica, lasciando scoperte numerose fasce d’età nelle quali possono ugualmente manifestarsi i primi segnali della malattia. Questa lacuna evidenzia la necessità di mantenere alta l’attenzione clinica da parte dei pediatri di libera scelta verso:
- Bambini con segni e sintomi iniziali (red flags) della malattia
- Bambini con fattori di rischio: familiarità per DT1 e patologie autoimmuni, presenza di patologie autoimmuni, episodi di disglicemia e iperglicemia occasionale non inquadrati.
Il coinvolgimento attivo della rete dei pediatri di famiglia e la loro formazione specifica risultano quindi fondamentali per estendere l’efficacia dello screening oltre i limiti anagrafici previsti, intercettando precocemente i casi che si sviluppano al di fuori delle fasce attualmente incluse dal programma ministeriale. Obiettivi: anticipare la diagnosi di Dt1 nei soggetti con fattori di rischio per ridurre i danni da malattia conclamata nelle fasce di età non coperte dallo screening nazionale attraverso un Programma formativo come di seguito articolato
Programma:
Survey iniziale
Obiettivo: valutazione del livello di informazione, formazione, sensibilizzazione sui segni, sintomi e fattori di rischio per Dt1
Target: 4.500 Pediatri di Famiglia FIMP
Timing: settembre 2025/ottobre 2025
KPIs: 4.000 invii (30% di open rate – 400 survey eseguite)
Contenuti:
- Conoscenza del diabete di tipo 1
- Consapevolezza sulla popolazione ad alto rischio
- Rete con i centri di riferimento
- Modalità di comunicazione
Newsletter informativa
Obiettivo: presentazione del Progetto “ALTO RISCHIO Dt1” nella quale vengono invitati gli iscritti a partecipare alla survey iniziale
Target: 4.500 Pediatri di Famiglia FIMP
Timing: settembre 2025/ottobre 2025
KPIs: 4.000 invii (30% di open rate)
Video Pillole
Obiettivo: fornire informazioni sul razionale in merito alla diagnosi di Dt1 nei soggetti con fattori di rischio nelle fasce di età non coperte dallo screening nazionale e fornire informazioni pratiche per l’identificazione tempestiva di:
- Bambini con segni e sintomi iniziali (red flags) della malattia
- Bambini con fattori di rischio: familiarità per DT1 e patologie autoimmuni, presenza di patologie
autoimmuni, episodi di disglicemia e iperglicemia occasionale non inquadrati.
Descrizione: n. 3 brevi video di 2/3 minuti con contenuti adattati sulla base dei risultati della survey a cura di un esperto e un Pediatra di Famiglia, pubblicato sul sito www.fimp.pro e promosso attraverso newsletters e i canali social FIMP
Target: 4.500 Pediatri di Famiglia FIMP
Timing: novembre 2025/dicembre 2025
KPIs: 4.000 invii (30% di open rate)
Podcast/Video Pillola
Obiettivo: sensibilizzare sul Dt1, sulla sua natura autoimmune progressiva, sull’importanza della diagnosi precoce, sul riconoscimento dei segni e sintomi e dei fattori di rischio (familiarità per DT1 e patologie autoimmuni, presenza di patologie autoimmuni, episodi di disglicemia e iperglicemia occasionale non inquadrati) e sull’importanza di consultare il proprio Pediatra.
Descrizione: n. 1 breve audio/video di 2/3 minuti a cura di un Pediatra di Famiglia esperto
Target: i genitori che afferisco al sito www.fimp.pro , area genitori
Timing: novembre 2025/dicembre 2025
KPIs: 1000 visualizzazioni
Identi-KIT
Obiettivo: informare i genitori che frequentano gli studi del Pediatra di famiglia sul Dt1, sulla sua natura autoimmune progressiva, sull’importanza della diagnosi precoce, sul riconoscimento dei segni e sintomi e dei fattori di rischio (familiarità per DT1 e patologie autoimmuni, presenza di patologie autoimmuni, episodi di disglicemia e iperglicemia occasionale non inquadrati) e sull’importanza di consultare il proprio Pediatra. Supportare i Pediatri di famiglia con le informazioni pratiche per il corretto riconoscimento e gestione della popolazione a rischio di diabete di tipo 1
Descrizione:
- poster da affiggere nell’ambulatorio del Pediatra di Famiglia
- leaflets a disposizione dei genitori
- link a video tutorial e podcast
guida per i Pediatri di Famiglia (Golden Roles)
Target: 4.500 Pediatri di famiglia FIMP
Timing: marzo 2026
KPIs: 4.000 Pediatri di famiglia FIMP
L’Identi – KIT è inserito nella rivista il Medico Pediatra, pubblicata a marzo 2026.
Survey di verifica
Obiettivo: consapevolezza acquisita, utilità e gradimento
Target: 4.500 Pediatri di Famiglia FIMP
Timing: maggio 2026
KPIs: 4.000 invii (30% di open rate – 400 survey eseguite)
Contenuti:
- Conoscenza del diabete di tipo 1
- Consapevolezza sulla popolazione ad alto rischio
- Rete con i centri di riferimento
- Modalità di comunicazione
- Indice di gradimento
Newsletter informativa
Obiettivo: conclusione del Progetto “ALTO RISCHIO Dt1” nella quale vengono invitati gli iscritti a partecipare alla survey di verifica
Target: 4.500 Pediatri di Famiglia FIMP
Timing: maggio 2026
KPIs: 4.000 invii (30% di open rate