Accessibility Tools

VACCINI E IMMUNIZZAZIONI

MARTINO BARRETTA

RESPONSABILE COORDINATORE :

DOTT MARTINO BARRETTA
MAIL: vaccini@fimp.pro

COMPONENTI DEL GRUPPO :

Erika Calandra - Antonio Carpino - Adele Compagnone - Rosaria Indaco - Maria Sterpeta Loffredo - Aurelio Occhinegro - Ilaria Sani


Razionale e obiettivi:

Partendo dal presupposto che un continuo aggiornamento e confronto tra colleghi è un grande  stimolo  per migliorare le conoscenze e le buone pratiche mediche, questo gruppo si pone l’obiettivo di coinvolgere in modo consapevole i pediatri di famiglia nella teoria, ma anche nella pratica vaccinale. 
La promozione, la verifica dell’adempienza e l’effettuazione diretta delle vaccinazioni nello studio del pediatra di famiglia, eseguite applicando procedure sempre aggiornate e seguendo i calendari in vigore, è una pratica sicura, efficace e capillare in grado di garantire tassi ottimali di copertura vaccinale, oltre che di grande gradimento da parte delle famiglie. Il setting migliore per questa attività è proprio il bilancio di salute nell’ambulatorio del pediatra di famiglia.
Invitiamo  pertanto a seguirci nei nostri percorsi di approfondimento e discussione sulle vaccinazioni che saranno di volta in volta pubblicati nel sito. 

Referenti regionali:

ABRUZZO: Fausto Cavallo
BASILICATA: Maria Sileo
CALABRIA: Martino Barretta
CAMPANIA: Aurelio Occhinegro
EMILIA ROMAGNA: Rosaria Indaco
FRIULI V. GIULIA: Paolo Lubrano
LAZIO: Donatella Morano
LIGURIA: Erika Calandra
LOMBARDIA: Alberto Moscariello
MARCHE : Arcangela Guerriero
MOLISE: Nunzio Colarocchio
PIEMONTE: Silvia Raviolo
PUGLIA: Luigi Nigri
SARDEGNA: Michela Sanna
SICILIA: Nino Contiguglia
TOSCANA: 
TRENTO: Marta Betta    
BOLZANO: Emanuela Pedevilla
UMBRIA: Giulia Mancini
VENETO: Bruno Ruffato

EVENTI

IL BAMBINO AL CENTRO: VACCINATO E SODDISFATTO | Catania
07 Febbraio 2025 

VACCINANDO SU E GIU' PER L' ITALIA | Catania
08 Febbraio 2025

IL BAMBINO AL CENTRO: VACCINATO E SODDISFATTO | Vietri (SA)
14 Febbraio

VACCINANDO SU E GIU' PER L' ITALIA | Vietri (SA)
15 Febbraio

 

  • Articoli e Video
  • Cassetta degli Attrezzi
    • Calendario Vaccinale per la Vita 2019 (593) stefanato (Vaccini e immunizzazioni) 2024-06-18 12:41:53

      Il Calendario Vaccinale per la Vita 2019, alla sua quarta edizione, offre un modello di riferimento per le vaccinazioni in Italia, basato su evidenze scientifiche. Il documento evidenzia l'importanza delle vaccinazioni durante l'infanzia e l'adolescenza, con particolare attenzione alla somministrazione di vaccini esavalenti e MPRV, e promuove la collaborazione tra pediatri e altre figure sanitarie per migliorare la copertura vaccinale. jQuery(function ($) { var pdf = "https://www.fimp.pro/images/pdf/3_Calendario_Vaccinale_per_la_Vita_2019.pdf"; var options = { hard: "cover", webgl: true, height: 900, duration: 800, soundEnable: false, scrollWheel: true, backgroundColor: "#ffffff", direction: DFLIP.DIRECTION.LTR, enableDownload: true, text: { toggleSound: "Turn on/off sounds", toggleThumbnails: "Toggle thumbnails", toggleOutline: "Toggle Outline/Bookmark", previousPage: "Previous page", nextPage: "Next page", toggleFullscreen: "Toggle fullscreen", zoomIn: "Zoom In", zoomOut: "Zoom Out", toggleHelp: "Toggle help", singlePageMode: "Single page mode", doublePageMode: "Double page mode", downloadPDFFile: "Download PDF File", gotoFirstPage: "Go to first page", gotoLastPage: "Go to last page", share: "Share" }, }; var flipBook = $("#dfb6811bb4719cc5Container").flipBook(pdf, options); });

    • Calendario Vaccinale per la vita 2025 (454) stefanato (Vaccini e immunizzazioni) 2025-02-03 09:27:56

      Il Calendario Vaccinale per la Vita propone la sua quinta edizione dopo la fine dell’esperienza pandemica COVID-19. Dall’ultima edizione del Calendario per la Vita 2019 sono molte e rilevanti le novità già disponibili, o che si affacciano per il prossimo futuro, in termini di nuove malattie infettive prevenibili o nuovi vaccini con estensione della protezione fornita da prodotti di precedente generazione, o, ancora, a evidenze sulla possibilità di adottare nuovi schemi di vaccinazione. I capitoli dedicati a ciascuna malattia prevenibile e ai relativi vaccini si ampliano includendone uno dedicato specificamente a COVID-19, il cui aggiornamento dovrà essere costante, in considerazione delle continue novità sulla composizione, e sulla ancora incerta evoluzione verso un’infezione endemica e probabilmente stagionale.Altro capitolo nuovo è quello relativo al Virus Respiratorio Sinciziale, la cui prevenzione è stata oggetto di ricerche pluridecennali, e che ha trovato in tempi recenti un fiorire di progetti mirati alla prevenzione delle infezioni delle basse vie respiratorie ad esso dovute sia nella popolazione pediatrica (con sviluppo di anticorpi monoclonali di lunga durata, vaccini per immunizzazione materna e vaccini pediatrici), sia nella popolazione anziana, per la quale sono ormai autorizzati diversi vaccini da affiancare a quelli già indirizzati alla prevenzione delle altre malattie respiratorie. Inoltre, per la prima volta, il Calendario per la Vita include un capitolo allo stesso tempo sintetico ma molto ricco di informazioni sui vaccini per il viaggiatore internazionale. Si tratta di vaccinazioni non coperte da programmi di offerta attiva e gratuita in ambito di sanità pubblica, ma a carico del privato viaggiatore o del datore di lavoro. E come tali, probabilmente meno noti nelle loro caratteristiche e modalità di utilizzo anche dagli stessi operatori sanitari. Confidiamo che tale capitolo possa rappresentare una sorta di manuale pratico per medici, infermieri e altri operatori coinvolti nella raccomandazione e somministrazione di tali vaccini. jQuery(function ($) { var pdf = "https://www.fimp.pro/images/aree tematiche/Calendario_Vaccinale_per_la_Vita_2025_241218_131601.pdf"; var options = { hard: "cover", webgl: false, height: 900, duration: 780, soundEnable: true, scrollWheel: false, backgroundColor: "#ffffff", direction: DFLIP.DIRECTION.LTR, enableDownload: true, text: { toggleSound: "Turn on/off sounds", toggleThumbnails: "Toggle thumbnails", toggleOutline: "Toggle Outline/Bookmark", previousPage: "Previous page", nextPage: "Next page", toggleFullscreen: "Toggle fullscreen", zoomIn: "Zoom In", zoomOut: "Zoom Out", toggleHelp: "Toggle help", singlePageMode: "Single page mode", doublePageMode: "Double page mode", downloadPDFFile: "Download PDF File", gotoFirstPage: "Go to first page", gotoLastPage: "Go to last page", share: "Share" }, }; var flipBook = $("#dfb6811bb471a1baContainer").flipBook(pdf, options); });

    • Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni (533) stefanato (Vaccini e immunizzazioni) 2024-06-18 12:51:39

      Questo documento fornisce una panoramica esaustiva delle controindicazioni da considerare prima di procedere con le vaccinazioni, offrendo informazioni cruciali per garantire la sicurezza e l'efficacia dei programmi di immunizzazione. jQuery(function ($) { var pdf = "https://www.fimp.pro/images/pdf/6_Guida_controindicazioni_alle_vaccinazioni_2018.pdf"; var options = { hard: "cover", webgl: true, height: 900, duration: 800, soundEnable: false, scrollWheel: true, backgroundColor: "#ffffff", direction: DFLIP.DIRECTION.LTR, enableDownload: true, text: { toggleSound: "Turn on/off sounds", toggleThumbnails: "Toggle thumbnails", toggleOutline: "Toggle Outline/Bookmark", previousPage: "Previous page", nextPage: "Next page", toggleFullscreen: "Toggle fullscreen", zoomIn: "Zoom In", zoomOut: "Zoom Out", toggleHelp: "Toggle help", singlePageMode: "Single page mode", doublePageMode: "Double page mode", downloadPDFFile: "Download PDF File", gotoFirstPage: "Go to first page", gotoLastPage: "Go to last page", share: "Share" }, }; var flipBook = $("#dfb6811bb471ba9cContainer").flipBook(pdf, options); });

    • LE VACCINAZIONI NELL'AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA (985) stefanato (Vaccini e immunizzazioni) 2024-07-02 14:38:34

      Cari colleghi, l’impegno della FIMP per la formazione nel settore dei vaccini e delle immunizzazioni è costante per l’attività assistenziale dei Pediatri di Famiglia. La prevenzione è l’aspetto più caratterizzante del nostro lavoro, i Pediatri di Famiglia sono tra i principali protagonisti delle strategie vaccinali, come indicato nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) e nella Circolare Ministeriale per la prevenzione dell’influenza. I PDF sono da sempre considerati dalle famiglie fidati e competenti riferimenti per l’adesione alle vaccinazioni, ma per garantire gli obiettivi di una adeguata copertura vaccinale non è sufficiente solo un'attività di raccomandazione. Il PDF deve passare alla esecuzione diretta dei vaccini nel proprio studio, come già avviene per la campagna antinfluenzale e come succede in alcuni contesti Regionali o Aziendali anche per le altre vaccinazioni del calendario. Somministrare direttamente i vaccini in un contesto familiare come l’ambulatorio del PDF, dove quotidianamente bambini ed adolescenti ricevono cure e attenzioni, può favorire l’accettazione della vaccinazione anche da parte dei genitori più resistenti. E’ anche possibile, nel contesto assistenziale, sfruttare tutte le occasioni di visita ed appuntamenti programmati come i bilanci di salute per proporre la vaccinazione, con sicuro vantaggio per la compliance della stessa. Inoltre, attraverso i dispositivi informatici in suo possesso, il PDF può ottimizzare le procedure per la chiamata attiva e facilitare l’accesso alle sedute vaccinali. A questo scopo vi proponiamo un breve e sintetico vademecum con la sequenza organizzativa e strumentale sufficiente per la somministrazione dei vaccini nell'ambulatorio del PDF, per rendere le vaccinazioni accessibili a tutti i bambini. Cordialità Antonio D'AvinoPresidente Nazionale Martino BarrettaReferente area vaccini e immunizzazioni Giuseppe Di MauroSegretario alle attività scientifiche ed etiche   VADEMECUM VACCINAZIONI: ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO DEL PLS  

    • Poster Vacanze in Sicurezza (431) stefanato (Vaccini e immunizzazioni) 2024-07-10 10:54:20

      Completa le vaccinazioni del tuo bambino. Le vaccinazioni sono strumenti sicuri ed efficaci per proteggere i bambini. Scopri cosa fare prima di partire. jQuery(function ($) { var pdf = "https://www.fimp.pro/images/aree tematiche/Poster_vaccini_in_vacanza1.pdf"; var options = { hard: "cover", webgl: true, height: 900, duration: 800, soundEnable: false, scrollWheel: true, backgroundColor: "#ffffff", direction: DFLIP.DIRECTION.LTR, enableDownload: true, text: { toggleSound: "Turn on/off sounds", toggleThumbnails: "Toggle thumbnails", toggleOutline: "Toggle Outline/Bookmark", previousPage: "Previous page", nextPage: "Next page", toggleFullscreen: "Toggle fullscreen", zoomIn: "Zoom In", zoomOut: "Zoom Out", toggleHelp: "Toggle help", singlePageMode: "Single page mode", doublePageMode: "Double page mode", downloadPDFFile: "Download PDF File", gotoFirstPage: "Go to first page", gotoLastPage: "Go to last page", share: "Share" }, }; var flipBook = $("#dfb6811bb471c789Container").flipBook(pdf, options); });  

    • Recuperi vaccinali 2017: Board calendario per la vita (490) stefanato (Vaccini e immunizzazioni) 2024-06-18 12:54:06

      Il documento fornisce una risorsa completa e pratica per i pediatri, offrendo loro gli strumenti necessari per gestire efficacemente i casi di vaccinazioni non effettuate nei bambini e assicurare una copertura vaccinale ottimale per la salute e il benessere dei loro pazienti. jQuery(function ($) { var pdf = "https://www.fimp.pro/images/pdf/7_Recuperi_vaccinali_2017_Board_Calendario_per_la_vita.pdf"; var options = { hard: "cover", webgl: true, height: 900, duration: 800, soundEnable: false, scrollWheel: true, backgroundColor: "#ffffff", direction: DFLIP.DIRECTION.LTR, enableDownload: true, text: { toggleSound: "Turn on/off sounds", toggleThumbnails: "Toggle thumbnails", toggleOutline: "Toggle Outline/Bookmark", previousPage: "Previous page", nextPage: "Next page", toggleFullscreen: "Toggle fullscreen", zoomIn: "Zoom In", zoomOut: "Zoom Out", toggleHelp: "Toggle help", singlePageMode: "Single page mode", doublePageMode: "Double page mode", downloadPDFFile: "Download PDF File", gotoFirstPage: "Go to first page", gotoLastPage: "Go to last page", share: "Share" }, }; var flipBook = $("#dfb6811bb471cc49Container").flipBook(pdf, options); });

  • Documenti Istituzionali
    • Circolare Ministeriale Campagna Vaccinale Anti-COVID Autunno-Inverno 2024 (371) stefanato (Vaccini e immunizzazioni) 2024-06-18 12:46:23

      La circolare ministeriale per la campagna vaccinale anti-COVID autunno-inverno 2024 fornisce indicazioni dettagliate per la somministrazione dei vaccini contro il COVID-19, con un'attenzione particolare alla protezione delle fasce di età pediatrica e dei gruppi vulnerabili. Il documento include raccomandazioni sui vaccini disponibili, le categorie target, le modalità di somministrazione e le tempistiche per garantire un'efficace copertura vaccinale durante i mesi autunnali e invernali. Vengono inoltre affrontate le strategie per migliorare l'adesione alla vaccinazione e la gestione delle campagne informative rivolte a genitori e operatori sanitari. jQuery(function ($) { var pdf = "https://www.fimp.pro/images/aree tematiche/vaccinazioni/circolare_vaccinazione_Covid_set24.pdf"; var options = { hard: "cover", webgl: true, height: 900, duration: 800, soundEnable: false, scrollWheel: true, backgroundColor: "#ffffff", direction: DFLIP.DIRECTION.LTR, enableDownload: true, text: { toggleSound: "Turn on/off sounds", toggleThumbnails: "Toggle thumbnails", toggleOutline: "Toggle Outline/Bookmark", previousPage: "Previous page", nextPage: "Next page", toggleFullscreen: "Toggle fullscreen", zoomIn: "Zoom In", zoomOut: "Zoom Out", toggleHelp: "Toggle help", singlePageMode: "Single page mode", doublePageMode: "Double page mode", downloadPDFFile: "Download PDF File", gotoFirstPage: "Go to first page", gotoLastPage: "Go to last page", share: "Share" }, }; var flipBook = $("#dfb6811bb47195ceContainer").flipBook(pdf, options); });

    • Circolare Ministeriale per il Recupero degli Inadempienti Vaccinali 2018 (524) stefanato (Vaccini e immunizzazioni) 2024-06-04 12:48:32

      La circolare ministeriale del 2018 per il recupero degli inadempienti vaccinali fornisce direttive per aumentare la copertura vaccinale tra i bambini e gli adolescenti che non hanno completato il ciclo vaccinale. Il documento descrive le strategie per identificare e coinvolgere le famiglie inadempienti, promuovere l'importanza delle vaccinazioni attraverso campagne informative e migliorare la collaborazione tra pediatri, scuole e servizi sanitari locali. L'obiettivo è assicurare una protezione completa contro le malattie prevenibili tramite un'efficace adesione al calendario vaccinale. jQuery(function ($) { var pdf = "https://www.fimp.pro/images/pdf/5_Circolare_Ministeriale_per_il_Recupero_degli_Inadempienti_Vaccinali_2018.pdf"; var options = { hard: "cover", webgl: true, height: 900, duration: 800, soundEnable: false, scrollWheel: true, backgroundColor: "#ffffff", direction: DFLIP.DIRECTION.LTR, enableDownload: true, text: { toggleSound: "Turn on/off sounds", toggleThumbnails: "Toggle thumbnails", toggleOutline: "Toggle Outline/Bookmark", previousPage: "Previous page", nextPage: "Next page", toggleFullscreen: "Toggle fullscreen", zoomIn: "Zoom In", zoomOut: "Zoom Out", toggleHelp: "Toggle help", singlePageMode: "Single page mode", doublePageMode: "Double page mode", downloadPDFFile: "Download PDF File", gotoFirstPage: "Go to first page", gotoLastPage: "Go to last page", share: "Share" }, }; var flipBook = $("#dfb6811bb471a71cContainer").flipBook(pdf, options); });  

    • Circolare ministeriale per misure preventive contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) 2024 (1010) stefanato (Vaccini e immunizzazioni) 2024-06-18 12:57:39

      Il VRS è un virus altamente trasmissibile che causa epidemie annuali durante l’autunno e l’inverno. Questo virus rappresenta la prima causa di bronchiolite e quindi di ospedalizzazione nei bambini sotto l’anno di vita, di infezioni respiratorie acute, di bronchite asmatica/asma nei bambini, adolescenti e giovani adulti, di riacutizzazione di BPCO negli adulti e anziani e di polmonite interstiziale con Sindrome da distress respiratorio acuto nell’anziano. Oltre alle misure non farmacologiche, sono oggi disponibili anche vaccini ed anticorpi monoclonali. Risultano al momento autorizzati, in Italia, due anticorpi monoclonali, palivizumab (Synagis) destinato a nati pretermine e bambini ad alto rischio e nirsevimab (Beyfortus) destinato a neonati e bambini nella prima infanzia durante la loro prima stagione di virus respiratorio sinciziale e due vaccini, di cui uno ricombinante adiuvato, destinato agli adulti (Arexvy), e uno ricombinante bivalente, destinato sia agli adulti che alle donne in gravidanza (Abrysvo). jQuery(function ($) { var pdf = "https://www.fimp.pro/images/pdf/8_Circolare_ministeriale_per_misure_preventive_contro_il_Virus_Respiratorio_Sinciziale_VRS_2024.pdf"; var options = { hard: "cover", webgl: true, height: 900, duration: 800, soundEnable: false, scrollWheel: true, backgroundColor: "#ffffff", direction: DFLIP.DIRECTION.LTR, enableDownload: true, text: { toggleSound: "Turn on/off sounds", toggleThumbnails: "Toggle thumbnails", toggleOutline: "Toggle Outline/Bookmark", previousPage: "Previous page", nextPage: "Next page", toggleFullscreen: "Toggle fullscreen", zoomIn: "Zoom In", zoomOut: "Zoom Out", toggleHelp: "Toggle help", singlePageMode: "Single page mode", doublePageMode: "Double page mode", downloadPDFFile: "Download PDF File", gotoFirstPage: "Go to first page", gotoLastPage: "Go to last page", share: "Share" }, }; var flipBook = $("#dfb6811bb471ad8aContainer").flipBook(pdf, options); });  

    • Circolare Ministeriale Stagione Influenzale 2024-2025 (553) stefanato (Vaccini e immunizzazioni) 2024-06-18 12:28:43

      La circolare ministeriale per la stagione influenzale 2024-2025 fornisce le linee guida per la prevenzione e gestione dell'influenza stagionale, con particolare attenzione alle vaccinazioni per i bambini e i soggetti a rischio. Include raccomandazioni su vaccini disponibili, gruppi target, tempistiche e modalità di somministrazione. jQuery(function ($) { var pdf = "https://www.fimp.pro/images/pdf/1_Circolare_Ministeriale_Stagione_Influenzale_2024-2025.pdf"; var options = { hard: "cover", webgl: true, height: 900, duration: 800, soundEnable: false, scrollWheel: true, backgroundColor: "#ffffff", direction: DFLIP.DIRECTION.LTR, enableDownload: true, text: { toggleSound: "Turn on/off sounds", toggleThumbnails: "Toggle thumbnails", toggleOutline: "Toggle Outline/Bookmark", previousPage: "Previous page", nextPage: "Next page", toggleFullscreen: "Toggle fullscreen", zoomIn: "Zoom In", zoomOut: "Zoom Out", toggleHelp: "Toggle help", singlePageMode: "Single page mode", doublePageMode: "Double page mode", downloadPDFFile: "Download PDF File", gotoFirstPage: "Go to first page", gotoLastPage: "Go to last page", share: "Share" }, }; var flipBook = $("#dfb6811bb471b435Container").flipBook(pdf, options); });

    • Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025 (630) stefanato (Vaccini e immunizzazioni) 2024-06-18 12:37:57

      Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025 delinea strategie e obiettivi per incrementare la copertura vaccinale in Italia. Il documento sottolinea l'importanza delle vaccinazioni in età pediatrica, includendo linee guida specifiche per bambini con condizioni di salute a rischio, e promuove l'uso di anagrafi vaccinali digitali per migliorare la sorveglianza delle malattie prevenibili. jQuery(function ($) { var pdf = "https://www.fimp.pro/images/pdf/2_Piano_Nazionale_Prevenzione_Vaccinale_PNPV_2023-2025.pdf"; var options = { hard: "cover", webgl: true, height: 900, duration: 800, soundEnable: false, scrollWheel: true, backgroundColor: "#ffffff", direction: DFLIP.DIRECTION.LTR, enableDownload: true, text: { toggleSound: "Turn on/off sounds", toggleThumbnails: "Toggle thumbnails", toggleOutline: "Toggle Outline/Bookmark", previousPage: "Previous page", nextPage: "Next page", toggleFullscreen: "Toggle fullscreen", zoomIn: "Zoom In", zoomOut: "Zoom Out", toggleHelp: "Toggle help", singlePageMode: "Single page mode", doublePageMode: "Double page mode", downloadPDFFile: "Download PDF File", gotoFirstPage: "Go to first page", gotoLastPage: "Go to last page", share: "Share" }, }; var flipBook = $("#dfb6811bb471c25aContainer").flipBook(pdf, options); });

FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri

Partita IVA: 07245820019
Codice Fiscale: 9750343015
Codice Univoco: 5RUO82D
Via Parigi, 11 - 00185 Roma
Pec: presidenzafimp@legalmail.it
Tel: +39 0644202575
Mail: ufficiopresidenza@fimp.pro

Seguici