PRESIDENZA NAZIONALE

Via Parigi 11, scala A int. 105 ‒ 00185 Roma

Cari colleghi,

il pediatra di famiglia è da sempre considerato il vero riferimento delle famiglie  e “messaggero fidato” per l’adesione consapevole alle vaccinazioni. In quest’ottica, insieme a tutti gli operatori tradizionalmente impegnati nelle attività di prevenzione, deve essere in grado di rispondere ai quesiti, ai dubbi e alle diverse richieste di informazioni in tema di vaccinazione e quindi avere una formazione adeguata in materia, che lo aiuti a contrastare nel migliore dei modi il fenomeno dell’esitazione. Lo stesso ACN affida al pediatra di famiglia il compito di partecipare attivamente alla realizzazione del PNPV vigente, come obiettivo di politica sanitaria nazionale. 

 

Gli incontri, promossi dall’ Area vaccinazioni e immunizzazioni della FIMP, si pongono l’obiettivo di accrescere le nostre competenze. L’ambiente familiare dell’ambulatorio del pediatra di famiglia rende più agevole il passaggio dalla raccomandazione alla somministrazione dei vaccini e verso altre soluzioni di prevenzione, come gli anticorpi monoclonali, il tutto favorito da un consolidato rapporto di fiducia. A questo scopo deve essere ottimizzata l’organizzazione dello studio professionale tenendo conto della realtà di ciascun pediatra.

Sono previsti eventi da maggio a luglio 2023 in diverse città.

Primo appuntamento a Reggio Calabria, Hotel Torrione, Via del Torrione 67, con i seguenti eventi:

Venerdì 19 maggio 2023

Il bambino al centro: vaccinato e soddisfatto – Le vaccinazioni nell’ambulatorio del pediatra di famiglia

ore 16.00-19.00 (3,9 crediti ECM)

Ci sarà l’opportunità di migliorare conoscenze e competenze tecnico-professionali per facilitare l’accesso all’offerta vaccinale attraverso strumenti per la chiamata attiva sia sfruttando occasioni importanti come i bilanci di salute per la somministrazione dei vaccini, sia proponendo altre soluzioni di prevenzione.

Durante il corso verranno effettuate dimostrazioni pratiche per la gestione dei rarissimi eventi avversi e presentate alcune modalità comunicative  per favorire l’adesione consapevole alle immunizzazioni, soprattutto in un periodo in cui web e social offrono talvolta messaggi falsi.

Sabato 20 maggio 2023

Vaccinando su e giù per l’Italia

ore 8.30–17.00  (9,1 crediti ECM)

Si avrà un’occasione di aggiornamento in tema di malattie infettive prevenibili con vaccinazione, di vaccini offerti dal PNPV vigente e dai Calendari Regionali, e di valutare le migliori strategie di offerta per età o condizione morbosa per raggiungere le coperture indicate.

 

La partecipazione è gratuita.

Gli eventi sono accreditati separatamente.

Per partecipare è necessario inviare le schede di iscrizione debitamente compilate (una per ciascun evento di interesse) entro il 28  Aprile 2023 a mezzo:

– mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
– whatsapp: 347 6921987 (anche in foto)

 

Cordialità

Martino Barretta                                                                  Antonio D’Avino

Referente Area vaccinazioni e immunizzazioni                           Presidente Nazionale

 
Programma 19 Maggio