PROGRAMMA FIMP VRS BOLOGNA 30 SETTEMBRE 2023

SAVE  THE  DATE 

 

VRS: strategie per nuove opportunità preventive

Napoli, 23/9/2023  -  Bologna, 30/9/2023

 

ll virus respiratorio sinciziale (VRS) rappresenta la principale causa di infezioni delle vie respiratorie inferiori, come bronchiolite e polmonite, nei primi due anni di vita. I dati delle ultime cinque stagioni invernali dimostrano che tutti i bambini in questa fascia di età sono a rischio di sviluppare forme gravi di infezione delle vie respiratorie inferiori causate dal VRS, ciò comporta un sovraccarico assistenziale nelle cure primarie e un aumento dei tassi di ospedalizzazione. Dato che al momento non esiste una cura specifica per le infezioni da VRS, è di fondamentale importanza avere informazioni sui trattamenti preventivi attualmente disponibili e sulle prospettive future.                                                                                                                                                                                                                                    

L'obiettivo di questo evento formativo è di approfondire l'epidemiologia del VRS, l'impatto della malattia sull'assistenza territoriale e ospedaliera, e con l’imminente disponibilità di un nuovo anticorpo monoclonale a lunga emività sarà possibile una strategia di prevenzione universale delle malattie da virus respiratorio sinciziale che prevede un ruolo centrale per i pediatri di famiglia nell'immunizzazione dei loro pazienti durante la loro prima stagione di esposizione al VRS.

Due eventi residenziali:  Napoli, 23 settembre 2023,  e  Bologna, 30 settembre 2023.

Gli eventi sono accreditati ECM e la partecipazione è gratuita, ma occorre prenotarsi; di seguito programmi e link di iscrizione.   

Cordialità

 

Martino Barretta                                                                                                        Giuseppe Di Mauro

Referente Area vaccini e immunizzazioni                                                                    Segretario Nazionale Attività Scientifiche ed Etiche

 

Antonio D'Avino

Presidente Nazionale

 

Iscrizione

Locandina